GRECO: valutati i rischi di corruzione per i titolari di alte cariche esecutive
Berna, 25.11.2024 - Nel rapporto relativo al quinto ciclo di valutazione, il GRECO (Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione) ha rilevato che la Svizzera nel complesso dispone di strumenti adeguati per prevenire e contrastare la corruzione. Ha comunque formulato 15 raccomandazioni al fine di rafforzare ulteriormente la prevenzione. La valutazione si è concentrata sui rischi di corruzione per i titolari di alte cariche esecutive, i collaboratori della Polizia giudiziaria federale nonché alcuni collaboratori dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini. Entro fine 2025 la Svizzera sottoporrà al GRECO le misure adottate in attuazione delle raccomandazioni.
Nel quinto ciclo di valutazione il GRECO ha esaminato in particolare l'efficacia delle misure per prevenire la corruzione dei titolari di alte cariche esecutive e dei collaboratori di determinati settori dell'Amministrazione federale. Ai fini del rapporto stilato dal GRECO sono considerati titolari di alte cariche esecutive, tra gli altri, i consiglieri federali, i loro collaboratori personali, i capi dei servizi d'informazione e il cancelliere della Confederazione. Sono inoltre state valutate funzioni chiave nei settori della dogana, della sicurezza dei confini e della Polizia giudiziaria federale.
Nel rapporto adottato a giugno 2024, il GRECO ha rilevato che la Svizzera nel complesso dispone di strumenti adeguati per prevenire e contrastare la corruzione. Giudica esemplare la trasparenza del processo legislativo federale, in particolare grazie alla procedura di consultazione, che garantisce al pubblico l'accesso ai progetti di legge in una fase preparlamentare rendendoli quindi meglio accetti ai cittadini.
Il GRECO raccomanda tuttavia alla Svizzera, tra le altre cose, di rendere pubbliche le ricusazioni dei consiglieri federali e di analizzare in modo esaustivo i rischi di corruzione per tutte le funzioni valutate.
Una volta analizzate nel dettaglio le 15 raccomandazioni contenute nel rapporto, la Svizzera informerà il GRECO sullo stato della loro attuazione entro fine 2025.
Indirizzo cui rivolgere domande
Olivier Gonin, Ufficio federale di giustizia, T +41 58 463 08 50, olivier.gonin@bj.admin.ch
Pubblicato da
Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch
Ultima modifica 26.06.2024