La revisione di legge per velocizzare le procedure d’asilo è stata accolta in occasione della votazione popolare del 5 giugno 2016. In virtù della revisione, in futuro la maggior parte delle procedure d’asilo sarà portata a termine più celermente presso centri d’asilo della Confederazione. Questa nuova organizzazione agevolerà il compito dei Cantoni, ma richiederà al tempo stesso un aumento delle capacità di alloggio della Confederazione, la quale dovrà trovare ubicazioni adeguate per accogliere i centri federali. I necessari lavori saranno pianificati e realizzati nel quadro di un’organizzazione di progetto congiunta che riunisce Confederazione, Cantoni, città e Comuni.
Semplificare le procedure
La modifica della legge sull’asilo prevede una procedura di approvazione dei piani per la realizzazione dei nuovi centri della Confederazione. In futuro, i progetti di costruzione e di trasformazione saranno approvati dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), unica autorità competente in materia. Con questa procedura federale ci si propone di semplificare le procedure per l’autorizzazione di costruzione (tuttora di competenza cantonale e comunale) in modo tale da velocizzare questi processi e consentire la realizzazione delle strutture necessarie per l’attuazione del nuovo diritto.
Scopo della procedura di approvazione dei piani è di esaminare se i progetti di costruzione presentati dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) sono conformi al diritto vigente. I privati, i Comuni, i Cantoni e le autorità federali interessati potranno partecipare a tale procedura. I centri della Confederazione aventi un impatto notevole sul territorio e sull’ambiente dovranno figurare in un piano settoriale. Pertanto, dopo l’entrata in vigore delle disposizioni esecutive concernenti la procedura di approvazione dei piani, il Consiglio federale dovrà adottare un "piano settoriale Asilo" (PSA). L’elaborazione di questo piano settoriale è tuttora in corso sotto la direzione della SEM, con la collaborazione di rappresentanti dell’amministrazione federale e di organismi cantonali.
Proposte anche altre modifiche di ordinanze
L’applicazione della riveduta legge sull’asilo richiede l’adeguamento di altre ordinanze. Una modifica dell’ordinanza 2 sull’asilo relativa alle questioni finanziarie (OAsi 2) è tesa a garantire che i contributi versati dalla Confederazione per gli apolidi siano uguali a quelli versati per i rifugiati. Una modifica dell’ordinanza concernente l’esecuzione dell’allontanamento e dell’espulsione di stranieri (OEAE) è tesa a disciplinare la conservazione e la cancellazione dei dati medici trasmessi alla SEM al fine di valutare l’idoneità al trasporto della persona straniera.
La procedura di consultazione termina il 26 gennaio 2017. L’entrata in vigore di queste disposizioni esecutive della revisione della legge sull’asilo è prevista per la seconda metà del 2017.
L’attuazione del riassetto del settore dell’asilo deciso nel mese di giugno richiederà importanti lavori sia presso la SEM sia nei Cantoni, nelle città e nei Comuni. A fronte di ciò, è stato deciso di procedere a tappe. Le prime disposizioni di legge modificate sono entrate in vigore il 1° ottobre 2016. L’insieme delle disposizioni della nuova legge dovrebbe entrare in vigore nel corso del 2019.
Dokumentazione
- Entwurf (PDF, 505 kB, 13.07.2020)
-
Projet (PDF, 528 kB, 13.07.2020)
(questi documenti non sono disponibile in italiano)
- Erläuternder Bericht (PDF, 529 kB, 13.07.2020)
-
Rapport explicatif (PDF, 975 kB, 13.07.2020)
(questi documenti non sono disponibile in italiano)
- Scheda informativa: Procedura di approvazione dei piani nel settore dell’asilo (PDF, 228 kB, 13.07.2020)
Ultima modifica 12.10.2016
Contatto
Segreteria di Stato della migrazione
Martin
Reichlin
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
M
+41 58 465 93 50
Mobile2
+41 58 465 78 44
Mobile3
+41 79 227 85 08
Capo supplente Informazione e comunicazione SEM
für Medienmitteilungen (info@sem.admin.ch)