L’arbitrato è un’alternativa alla giurisdizione statale. Le parti concordano, in anticipo o nel caso di una controversia concreta, la sede e la composizione del tribunale arbitrale, nonché il diritto procedurale determinante. Soprattutto nei rapporti internazionali l’arbitrato è oggi molto diffuso come strumento per la composizione giudiziaria delle controversie nei settori del diritto commerciale, finanziario, della protezione degli investimenti e in ambito sportivo.
Un’impostazione che migliora l’applicabilità
Già oggi la Svizzera offre condizioni ottime per la procedura arbitrale internazionale. Il diritto svizzero combina l’autonomia delle parti nell’impostare la procedura con la sicurezza di un ordinamento quadro garantito giudizialmente. Il Consiglio federale intende basarsi su questi elementi di forza centrali per modificare e modernizzare singole disposizioni. In tal modo adempie la mozione 12.3012 "Legge federale sul diritto internazionale privato. Mantenere l’attrattiva della Svizzera quale sede arbitrale internazionale" presentata dalla Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale.
Il disegno intende, da un lato, ancorare nella legge alcuni principi essenziali della giurisprudenza consolidata del Tribunale federale, ad esempio per quanto riguarda i rimedi giuridici contro un lodo, e dall’altro lato, rivedere punti importanti agevolando ulteriormente l’arbitrato. In generale, la revisione si prefigge di migliorare l’applicabilità del capitolo 12 della legge federale sul diritto internazionale privato. In avvenire, ad esempio, nelle procedure dinnanzi al Tribunale federale potranno essere presentati in lingua inglese non solo gli allegati ma anche gli atti legali.
Il Consiglio federale è dell’opinione che le modifiche proposte renderanno ancora più interessante la Svizzera come sede arbitrale internazionale.
Documentazione
- Risultati della procedura di consultazione (PDF, 611 kB, 05.06.2020)
-
Messaggio
(FF 2018 6019)
-
Progetto
(FF 2018 6067)
-
Internationale Schiedsgerichtsbarkeit in der Schweiz - Eine Markt- und Regulierungskostenanalyse. Schlussbericht (PDF, 1 MB, 05.06.2020)
Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), 7. September 2017
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 24.10.2018
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Francine
Hungerbühler
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 41 08
F
+41 58 462 78 64