Il rapporto in adempimento del postulato, che è stato elaborato dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in collaborazione con i Cantoni e diverse ONG, analizza la situazione delle donne rifugiate alloggiate nei centri federali d’asilo e nelle strutture cantonali, identifica i campi d'azione e indica le misure da adottare per migliorare la situazione delle donne adulte e minorenni nonché delle vittime di violenza sessuale.
Numerose le misure già attuate
Nell'ambito del progetto di riassetto del settore dell’asilo, entrato in vigore il 1° marzo 2019, la SEM ha già potuto attuare numerose misure dedicate alle donne, in particolare per quanto riguarda strutture abitative, cure sanitarie, assistenza e occupazione specifiche per il sesso femminile.
Il rapporto evidenzia la necessità di intervenire ancora negli ambiti della formazione e della sensibilizzazione dei collaboratori, dell'informazione e del sostegno dei richiedenti e dell'identificazione delle vittime di violenze sessuali. La maggior parte delle misure proposte può essere attuata con i fondi già disponibili.
Il rapporto ha esaminato inoltre l'opportunità di offrire sostegno alle rifugiate vittime di reati all'estero tramite i consultori cantonali per le vittime di reati, giungendo alla conclusione che l’estensione del campo di applicazione della legge concernente l’aiuto alle vittime di reati non è una soluzione adatta e che bisogna piuttosto cercare soluzioni pragmatiche affinché le donne e le minorenni vittime di violenza che sono autorizzate a rimanere in Svizzera abbiano accesso a prestazioni assistenziali appropriate.
Documentazione
Analisi della situazione delle donne nel settore dell’asilo. Postulato Feri (16.3407)
- Bericht des Bundesrates vom 25. September 2019 (PDF, 191 kB, 13.07.2020)
-
Rapport du Conseil fédéral du 25 septembre 2019 (PDF, 193 kB, 13.07.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Bericht des SEM vom 25. September 2019 (PDF, 861 kB, 13.07.2020)
-
Rapport du SEM du 25 septembre 2019 (PDF, 884 kB, 13.07.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Bericht des Schweizerischen Kompetenzzentrums für Menschenrechte (SKMR) vom 18. März 2019 (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Rapporto sull’attuazione delle misure del 17 novembre 2021 (PDF, 166 kB, 24.11.2021)
Ultima modifica 16.10.2019
Contatto
Informazione e comunicazione SEM
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern