Le modifiche di ordinanza riguardano in particolare i requisiti tecnici in materia di interfacce sia per la messa a disposizione di informazioni, di dati relativi alla sorveglianza in tempo reale e di dati storici (sorveglianze retroattive) legati alla sorveglianza dei servizi di telefonia mobile 5G sia per le nuove componenti di sistema del Servizio SCPT (per altre informazioni sulle singole misure di sorveglianza si rimanda al riquadro informativo).
Poiché il settore delle telecomunicazioni è in costante evoluzione, anche gli standard e le basi legali sono regolarmente adeguate. Per la normativa pertinente la Svizzera fa riferimento agli standard, determinanti in tale settore, dell’Istituto europeo delle norme di telecomunicazione (ETSI). L’ordinanza e gli allegati dettagliati sono occasionalmente rivisti. Le persone obbligate a collaborare (in particolare i fornitori di servizi di telecomunicazione) devono pertanto attenersi a dettagli tecnici chiari e possono procedere agli interventi organizzativi, amministrativi e tecnici necessari per attuare le misure di sorveglianza disposte dalle autorità inquirenti e dal Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC).
Documentazione
L’OE SCPT, i suoi allegati e la pagina tematica del programma STT (in particolare le componenti del sistema) sono pubblicati sul sito del Servizio SCPT
Ultima modifica 16.01.2020
Contatto
Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni
Nils
Güggi
Fellerstrasse 15
CH-3003
Bern
M
+41 58 463 36 21