Come sancito dalla Costituzione, in Svizzera i partiti partecipano alla formazione dell'opinione e della volontà popolari. Ciononostante, non esiste alcun disciplinamento legale in materia di finanziamento dei partiti politici. Soltanto i Cantoni Ticino e Ginevra hanno elaborato pertinenti normative, benché non particolarmente dettagliate.
Disciplinamento nei Cantoni Ticino e Ginevra
Nel Cantone Ticino i partiti sono tenuti a notificare alla Cancelleria di Stato tutte le donazioni superiori ai 10 000 franchi. Per i candidati alle elezioni nonché i comitati referendari e i comitati d'iniziativa, l'obbligo di notifica si applica alle donazioni superiori ai 5000 franchi.
Nel Cantone di Ginevra tutti i partiti politici, le associazioni o i gruppi che partecipano alle elezioni devono presentare annualmente all'Ispettorato fiscale cantonale il conto economico, comprensivo di un elenco dei propri donatori. Tuttavia, questa documentazione fornisce informazioni soltanto sull'importo complessivo e non permette di risalire alle singole donazioni.
Uniche eccezioni Svezia e Svizzera
Finora il Gruppo di Stati del Consiglio d'Europa contro la corruzione (GRECO) ha valutato il finanziamento dei partiti politici in 40 dei 47 Stati membri. Tale valutazione ha permesso di concludere che soltanto in Svizzera e in Svezia non esiste un pertinente disciplinamento legale. La Svezia dispone tuttavia di un sistema di autodisciplina: i partiti politici rappresentati nel Parlamento nazionale pubblicano le proprie entrate sulla base di un accordo facoltativo. Per migliorare la lotta contro la corruzione, il GRECO ha rivolto alla Svezia sette raccomandazioni. La valutazione della Svizzera è stata effettuata quest'anno sulla base di un questionario e di una visita peritale svoltasi dal 9 al 13 maggio.
Passi futuri
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia analizzerà la perizia nel dettaglio e poi deciderà come procedere. Entro 18 mesi il Consiglio federale dovrà inoltre stilare un rapporto sull'attuazione delle raccomandazioni del GRECO, che verranno pubblicate alla fine dell’anno in corso.
Documenti
-
Rapport (PDF, 146 kB, 21.09.2011)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 14.07.2011
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Jean-Christophe
Geiser
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 53 99
F
+41 58 462 78 79
M
+41 76 527 54 86