
Per colmare eventuali lacune di diritto nell’era dell’informazione è necessario migliorare le attuali possibilità di sorveglianza delle autorità inquirenti. A tale scopo è in corso in Svizzera la revisione della legge federale sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT). La Consigliera federale illustrerà ai suoi omologhi le severe regole applicate dal diritto svizzero alla sorveglianza telefonica. Un simile provvedimento infatti potrà essere disposto solamente nei confronti di persone nei riguardi delle quali è stato avviato un procedimento penale concernente un reato grave e dovrà essere autorizzato da un giudice.
All’incontro partecipano, oltre alla consigliera federale Sommaruga, il segretario di Stato del Ministero di giustizia tedesco, Christian Lange, il ministro austriaco Wolfgang Brandstetter e il vice capo del Governo del Liechtenstein, Thomas Zwiefelhofer. I ministri di giustizia hanno, inoltre, affrontato i temi della rappresentanza femminile nelle aziende, dell’accesso dei cittadini alla giustizia, cioè delle possibilità che questi hanno di far valere i propri diritti. Infine si sono confrontati sugli sviluppi del diritto penale nei quattro paesi, in particolare in materia di corruzione.
Ultima modifica 22.08.2014
Contatto
Servizio d'informazione DFGP
Segreteria generale DFJP
Guido
Balmer
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
F
+41 58 462 40 82
M
+41 58 462 18 18
Mobile2
+41 58 462 40 40
Capo del Servizio d’informazione DFGP
(Phone 1: Infodienst, Phone 2: direkte Nr., Mail: Guido)