
Le disposizioni internazionali più importanti relative al trattamento dei richiedenti l’asilo si trovano nella Convenzione contro la tortura, nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati e nel Patto II dell’ONU. A livello federale sono determinanti soprattutto la legge sull’asilo, la legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl), l’ordinanza 1 sull’asilo e l’ordinanza del DFGP sulla gestione degli alloggi della Confederazione nel settore dell'asilo.
La maggior parte dei richiedenti l’asilo sono alloggiati nei centri federali d’asilo (CFA), nei quali la loro libertà di movimento è limitata a causa delle regole interne e dell’obbligo di presenza.
Nelle sue visite la Commissione esamina l’idoneità dell’infrastruttura dei centri federali d’asilo, in particolare per le famiglie con figli, ma anche l’assistenza (soprattutto alle persone vulnerabili) e l’offerta di possibilità d’occupazione. Controlla inoltre la gestione delle sanzioni e le misure nel settore della sicurezza.
Rapporti tematici
- Riassunto del rapporto della Commissione nazionale per la prevenzione della tortura relativo alla verifica dei centri federali per richiedenti l’asilo (2019 – 2020) (PDF, 695 kB, 18.01.2021)
- Bericht betreffend die Überprüfung der Bundesasylzentren durch die Nationale Kommission zur Verhütung von Folter (2019 – 2020) (PDF, 1 MB, 18.01.2021)
- Stellungnahme des Staatssekretariats für Migration SEM (PDF, 1 MB, 18.01.2021)
-
Stellungnahme der Stadt Zürich (PDF, 151 kB, 18.01.2021)
(questi documenti non sono disponibili in italiano)
-
Bericht an das Staatssekretariat für Migration (SEM) betreffend Überprüfung durch die Nationale Kommission zur Verhütung von Folter in den Zentren des Bundes im Asylbereich 2017-2018 (PDF, 446 kB, 06.07.2020)
(questo documento non è disponibile in italiano)
- Riassunto del rapporto di valutazione della CNPT sui centri della Confederazione nel settore dell’asilo 2017 – 2018 (PDF, 729 kB, 06.07.2020)
-
Stellungnahme des Staatssekretariats für Migration SEM (PDF, 4 MB, 06.07.2020)
(questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 22.02.2022