Attualità


<
>
Votazione sull’Id-e: il Consiglio federale raccomanda il Sì

Il Consiglio federale e il Parlamento intendono introdurre in Svizzera un mezzo d’identificazione elettronico statale (Id-e). In alcuni casi, quando si desidera ordinare o richiedere qualcosa in Internet è necessario identificarsi; grazie all’Id-e sarà possibile farlo interamente in forma digitalizzata. L’utilizzo dell’Id-e è gratuito. Il Consiglio federale e il Parlamento ritengono che l’Id-e renda più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese. Pertanto, in occasione della votazione popolare del 28 settembre 2025, raccomandano di accettare la legge adottata dalle Camere federali, contro la quale è stato lanciato il referendum.

Feste nazionali a Sciaffusa, Altdorf e Brugg-Windisch

Nel suo discorso, il consigliere federale Beat Jans ha sottolineato i valori comuni che ci uniscono: «Il nostro Paese è incredibilmente variegato e tutti insieme siamo la Svizzera. Il 1° agosto è l'occasione per riunirsi e ritrovarsi. Per mettere in primo piano ciò che ci unisce piuttosto che ciò che ci divide. Per riconoscere i punti in comune».

*
Il consigliere federale Beat Jans in visita di lavoro in Algeria e Spagna

Il consigliere federale Beat Jans si è recato in Algeria dal 29 al 30 giugno 2025 e in Spagna dal 30 giugno al 1° luglio 2025. Lo scopo della visita in Algeria era intensificare la cooperazione in materia di migrazione e polizia. In Spagna l’attenzione era focalizzata sulla lotta alle violenze nei confronti delle donne.

Il consigliere federale Beat Jans incontra a Berlino il ministro degli interni tedesco Alexander Dobrindt

Il 26 maggio 2025 il consigliere federale Beat Jans ha incontrato a Berlino il ministro degli interni tedesco Alexander Dobrindt per discutere dei provvedimenti alle frontiere interne annunciati dal nuovo Governo tedesco. I due ministri hanno sottolineato la volontà di proseguire la finora buona e stretta cooperazione tra i due Paesi alle frontiere. Nel corso del colloquio il consigliere federale Beat Jans ha pure dichiarato che i provvedimenti annunciati dalla Germania devono rispettare il quadro legale.

Il DFGP su X

Comunicati stampa

Discorsi

Interviste

Rettifiche



Temi


*

Identità elettronica, la nuova legge

Non di rado capita che per ordinare o richiedere qualcosa online sia necessario identificarsi. A tale scopo sarà possibile utilizzare la nuova identità elettronica, in breve e-ID (ufficialmente «mezzo d’identificazione elettronico»). La nuova legge sancisce la competenza esclusiva della Confederazione dal rilascio dell’e-ID fino alla gestione della necessaria infrastruttura. Il 28 settembre 2025 siamo chiamati a votare perché contro la legge è stato lanciato il referendum.

Volksinitiative «Keine 10-Millionen-Schweiz (Nachhaltigkeitsinitiative)»

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni!»

In una decisione di principio del giugno 2024, il Consiglio federale ha respinto l’iniziativa «No a una Svizzera da 10 milioni (Iniziativa per la sostenibilità)», che chiede di mantenere la popolazione svizzera al di sotto dei dieci milioni fino al 2050, senza opporle un controprogetto. A suo parere, l’iniziativa mette a rischio non solo la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza della Svizzera, ma anche la via bilaterale con l’UE.

Immagine illustrativa: Violenza domestica

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni nonché a città e Comuni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

Beat Jans

Beat Jans

Il 14 dicembre 2023 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Beat Jans in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2024 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.ejpd.admin.ch/content/ejpd/it/home.html