Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi
Dallo scoppio della guerra, cresce il numero di profughi ucraini che cercano rifugio in Svizzera. Il nostro Paese si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina: ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Dallo scoppio della guerra, il 24 febbraio 2022, svariati milioni di persone sono fuggite dall'Ucraina. L'11 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di accordare lo statuto S a chi cerca rifugio in Svizzera. Lo statuto di protezione, attivato per la prima volta, conferisce ai profughi ucraini un diritto di soggiorno in Svizzera senza che debbano percorrere una procedura d'asilo ordinaria.
Lo statuto S, valido un anno, è prorogabile e prevede il ricongiungimento familiare. I titolari possono viaggiare liberamente e accedere al mercato del lavoro, come ha sottolineato la consigliera federale Karin Keller-Sutter: sebbene preveda il rientro nel Paese di origine, lo statuto S è concepito per permettere la partecipazione alla vita sociale e professionale durante il soggiorno in Svizzera. Affinché i profughi ottengano rapidamente vitto, alloggio e cure mediche, la Confederazione e i Cantoni si coordinano in termini politici e tecnici.
Introducendo lo statuto di protezione S, il Consiglio federale ha optato per una soluzione analoga a quella decisa dall'Unione europea. Appena scoppiata la guerra, infatti, la consigliera federale Keller-Sutter si era subito recata a Bruxelles per coordinare l'accoglienza dei profughi con i suoi omologhi degli Stati Schengen.
Info complementari
Info attuali
Informazioni
-
Rifugiati ucrainiDurante l’ora delle domande del 14 marzo 2022 in Consiglio nazionale, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha risposto a svariate domande sull’alloggiamento, il sostentamento e l’integrazione dei rifugiati ucraini.
-
Ucraina e ammissione di persone in cerca di protezioneA fronte dei movimenti di fuga su larga scala dall’Ucraina verso l’Occidente, i Paesi dell’Europa centrale e quindi anche la Svizzera sono sempre più al centro dell’attenzione in quanto destinazione dei profughi. La Svizzera deve quindi prepararsi ad accogliere, alloggiare e assistere decine di migliaia di profughi provenienti dall’Ucraina. Si tratta di un compito comune che richiede l’impegno di Confederazione, Cantoni e Comuni.
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Discorsi
-
Aktivierung des Schutzstatus S für Menschen aus der UkraineDiscorso, 11 marzo 2022: Conferenza stampa del Consiglio federale
-
Medienkonferenz des Bundesrates zur Aktivierung des Schutzstatus S Discorso, 4 marzo 2022: conferenza stampa del Consiglio federale
Interviste
-
"Putin ist unberechenbar – kein Mensch versteht die Invasion"Intervista, 10 marzo 2022: Blick, "Hier fragt der Chef"
-
"Wir müssen darauf hinarbeiten, dass die Solidarität anhält"Intervista, 11 marzo 2022: SRF, Tagesschau
-
10 vor 10: Bundesrätin Karin Keller-Sutter im InterviewIntervista, 3 marzo 2022: SRF, 10 vor 10
-
"A pensarci, ho ancora la pelle d’oca"Intervista, 3 marzo 2022: SRF, 10 vor 10
-
"Ces réfugiés, ce pourrait être nous"Intervista, 9 marzo 2022: 24heures, Tribune de Genève
-
RTS Infrarouge: Une soirée pour l'UkraineIntervista, 9 marzo 2022: RTS, Infrarouge
-
SRF Tagesgespräch: "Karin Keller-Sutter: Schaffen wir das?"Intervista, 29 marzo 2022: Radio SRF 1, Tagesgespräch
-
"Karin Keller-Sutter, au cœur de la crise"Articolo, 30 marzo 2022: Le Temps
-
"Das ist eine hybride Kriegsführung"Intervista, 2 aprile 2022: Tages-Anzeiger
-
"Ich bin entsetzt, aber nicht erstaunt"Intervista, 6 aprile 2022: Neue Zürcher Zeitung
Ultima modifica 17.03.2022