Da poco si vuole definire il chilogrammo utilizzando le costanti naturali e non più mediante il chilogrammo prototipo di Parigi. Uno degli esperimenti che vi contribuisce è la bilancia di Watt. Si tratta di un esperimento complesso, che consta di due parti ed è basato sul confronto accurato tra energia meccanica ed energia elettrica.

La bilancia di Watt: uno strumento di misura altamente complesso per la determinazione del chilogrammo
I metrologi lavorano su esperimenti, che possono essere utilizzati come base per una definizione del chilogrammo. Il METAS punta sull'idea della bilancia di Watt. Questo approccio si basa su un confronto preciso tra potenza meccanica e potenza elettrica. Un esperimento complesso e in due parti consente di mettere in relazione il chilogrammo mediante unità elettriche con una costante naturale, la costante di Planck. Nella pratica la bilancia di Watt è uno strumento di misura altamente complesso. Si devono misurare simultaneamente parecchie grandezze con la massima precisione.
Perché voler sostituire il chilogrammo prototipo?
Il chilogrammo è l'ultima unità ancora definita mediante un campione materiale, il chilogrammo prototipo di Parigi. Le rimanenti unità sono nel frattempo state definite mediante costanti fisiche naturali. Nel caso di una definizione mediante un campione materiale si è fortemente dipendenti da questo campione materiale. Se però la definizione di un'unità è basata su una costante fisica naturale, le unità di riferimento per questa unità possono essere realizzate in qualsiasi laboratorio metrologico di precisione ben attrezzato. Ma la cosa più importante è che un sistema di unità deve definire le unità di misura in modo incontestabile nella scienza e nella tecnica, ma soddisfare anche le esigenze del commercio e della società. Un tale sistema di unità deve però sempre essere adeguato in funzione del progresso tecnico-scientifico, poiché quest’ultimo impone sempre nuove esigenze alla metrologia e alle sue basi.
Ultima modifica 21.11.2024
Contatto
                        
                            Istituto federale di metrologia
                        
                        
                        
                        
                            
                                Henri
                            
                            
                                Baumann
                            
                            
                        
                        
                            
                                Lindenweg 50
                            
                            
                                
                                    3003
                                
                                
                                    Berna-Wabern
                                
                                
                            
                            
                        
                        
                            T
                            
                                +41 58 387 02 43
                            
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                            
                        
                        
                    
