Indicatori PIC/AIS

I Cantoni riportano gli indicatori relativi agli obiettivi dei programmi d’integrazione cantonali (PIC) nell’ambito del rendiconto annuale. Dal 2019 la promozione dell’integrazione nel settore degli stranieri e dell’asilo è monitorata da indicatori selezionali e standardizzati a livello nazionale. Dato che al momento i metodi di rilevamento variano molto, non sono disponibili dati esaustivi per tutti i Cantoni. Di conseguenza le cifre non sono sufficientemente consolidate per poterle confrontare. Ciononostante la valutazione del rilevamento degli indicatori a livello nazionale permette di tracciare un quadro approssimativo della promozione dell’integrazione nel 2021.

Indicatori sulla promozione nel settore degli stranieri

  • Circa 80 000 neo‑immigrati hanno ricevuto le prime informazioni.
  • Il settore di promozione Consulenza ha potuto fornire circa 38 000 colloqui di consulenza.
  • Si sono registrati circa 45 000 partecipanti ai corsi di lingua.

Indicatori sulla promozione nel settore dell’asilo (Agenda Integrazione)

  • Circa 4150 persone ammesse provvisoriamente e rifugiati (AP/R) hanno ricevuto prime informazioni mirate.
  • Circa 13 800 AP/R hanno approfittato di offerte di promozione linguistica (iscritti).
  • Circa 10 000 AP/R hanno ricevuto un sostegno per ottenere l’idoneità per una formazione o per accedere al mercato del lavoro. Circa 3500 erano giovani o giovani adulti (16-25 anni) e circa 5400 adulti (26-55 anni).
  • Circa 1700 AP/R in età prescolare hanno approfittato di misure per la promozione linguistica precoce.

Secondo gli indicatori, i nuovi AP/R registrati nel 2021 di età superiore ai 16 anni presentano il profilo seguente (valutazione secondo la prima stima individuale delle risorse):

  • il 65% disponeva di una formazione scolastica di almeno 6 anni;
  • il 17% era analfabeta;
  • l’86% disponeva tendenzialmente di un potenziale per ottenere l’idoneità per il mercato del lavoro e/o per una formazione;
  • il 38% disponeva di esperienze lavorative inferiori a un anno, il 24% di esperienze comprese tra 1 e 4 anni e il 38% di esperienze superiori a 5 anni.

Evoluzione degli indicatori AIS e tappe successive

I primi rilevamenti degli indicatori hanno mostrato l’esigenza di ottimizzare sia la qualità dei dati sia l’onere legato al rilevamento presso i Cantoni. Al fine di sviluppare ulteriormente gli strumenti di misurazione, l’UST condurrà fino alla fine del 2023 rilevamenti pilota di dati individuali in determinati Cantoni. Nel quadro del progetto di modernizzazione dell’UST sull’attuale statistica dei beneficiari dell’aiuto sociale, i requisiti del futuro rilevamento degli indicatori AIS saranno verificati dall’UST.

Sulla base dei rilevamenti pilota, si fisseranno quindi le tappe successive. I risultati di questi rilevamenti hanno lo scopo sia di illustrare agli altri Cantoni interessati le possibilità offerte da un rilevamento di dati individuali tramite l’UST sia di documentare la praticabilità e l’efficienza di questa procedura.

Per i PIC 3 (2024‑2027) saranno ancora applicati gli indicatori finora utilizzati con singole modifiche e precisazioni. Una revisione globale del rilevamento degli indicatori sarà analizzata solo in vista del PIC 4 (dal 2028).

Ultima modifica 17.05.2023

Inizio pagina