In linea di principio la vendita di merci ai clienti avviene sulla base della quantità netta. La quantità netta è la quantità di merce senza alcun materiale di imballaggio.
Questo principio vale anche nella vendita di merce sfusa, se il personale di vendita pesa e imballa i prodotti misurabili in presenza del cliente, apponendo loro il prezzo corrispondente.
Attualmente vengono utilizzate bilance con la funzione "Tara". Esse consentono facilmente - premendo un pulsante - di sottrarre il peso dell’imballaggio e di vendere la merce a peso netto. Gli involucri protettivi, i fogli di carta, i contenitori di plastica o simile materiale di imballaggio fanno parte della tara e non devono essere pesati assieme alla merce.
Dal principio di vendita a peso netto sono concesse solo poche deroghe.
Ulteriori informazioni
- Pubblicatione «Vendita a peso netto» (PDF, 673 kB, 06.01.2025)
- Ordinanza del 5 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (OIQ; SR 941.204)
- Ordinanza del DFGP del 10 settembre 2012 sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (OIQ-DFGP; SR 941.204.1)
- Direttive concernenti le ordinanze sulle indicazioni di quantità del 11 novembre 2013 (stato 1° gennaio 2025) (PDF, 614 kB, 06.01.2025)
Ultima modifica 06.01.2025